Prenota una visita
ortodonzia, odontoiatria, allineamento, occlusione, bambini

Ortodonzia pediatrica

Ortodonzia in età pediatrica e adolescenziale: cosa è importante sapere

Per ortodonzia pediatrica si intende quella effettuata ai pazienti in crescita tra i 6 e i 12 anni di età circa, mentre quando parliamo di ortodonzia per gli adolescenti intendiamo per i pazienti che hanno un’età compresa tra i 12 e i 18 anni circa. Per ortodonzia nel paziente adulto si visiti la sezione dedicata.

L’ortodonzia nel bambino

L’ortodonzia pediatrica si applica nei casi in cui la crescita e lo sviluppo delle strutture mascellari e di conseguenza della dentatura di un bambino non procede secondo quanto sarebbe normale.

I motivi per cui questo accade può dipendere da una predisposizione genetica oppure da uno scorretto funzionamento dei normali meccanismi di crescita che dovrebbero portare a un corretto e armonioso sviluppo del bambino.

Uno dei problemi che deve essere risolto precocemente è quello dei morsi incrociati mono o bilaterali di uno o di più elementi dentali perché in questi casi una conseguenza è l’asimmetria della mandibola.

In questi casi una delle terapie più frequenti è l’espansione del palato cui segue non solo un aumento dello spazio disponibile per denti e strutture scheletriche, ma anche un miglioramento della pervietà delle vie aeree e maggior spazio per l’attività linguale.

Devi prenotare una visita odontoiatrica?

Smile Medical Center è un moderno studio dentistico ad Almè, dove puoi trovare specialisti competenti e costantemente aggiornati, che impiegano attrezzature all’avanguardia, garantendo così le migliori prestazioni e cure odontoiatriche. I nostri servizi sono rivolti sia a pazienti adulti che bambini.
Lo studio dentistico del poliambulatorio in provincia di Bergamo offre ai suoi pazienti convenzioni sanitarie, sconti e finanziamenti su misura.
Nel nostro poliambulatorio in provincia di Bergamo vengono eseguite numerose prestazioni mediche convenzionate con tariffe sanitarie scontate e a prezzi concorrenziali.

Per disdire un appuntamento manda una mail a disdici@smilemedicalcenter.it

PRENOTA CHIAMANDO IL NUMERO

RICHIEDI INFORMAZIONI

La deglutizione scorretta

Un’altra terapia che frequentemente si rende necessaria durante la crescita è la correzione della deglutizione scorretta. La deglutizione si sussegue di continuo durante la giornata ed esercita in questo modo un notevole stimolo che, se corretto, favorisce la corretta espansione del palato e riduce la scorretta azione diretta sui denti.

Se la lingua non trova spazio a causa di un palato stretto la sua attività si sviluppa in modo scorretto scaricando le proprie forze sui denti che possono essere così spostati dalla loro posizione naturale.

È importante sapere che si possono susseguire più fasi terapeutiche con diversi strumenti nel corso della crescita per raggiungere l’obiettivo di ripristinare la corretta morfologia. Gli apparecchi applicati non sono la cura, sono lo strumento di cura. La cura e la terapia sono seguite dal medico attraverso l’applicazione di apparecchi nei diversi momenti di crescita. 

Durante la crescita del bambino fino ai tredici-quindici anni (l’età in cui la dentatura permanente è completa) a volte la cura prevede una sola fase terapeutica, a volte ne prevede più di una.

L’ortodonzia nell’adolescente

Quando parliamo di ortodonzia per gli adolescenti (l’età è quella tra i 12 e i 18 anni circa) dobbiamo pensare all’ortodonzia fissa a volte integrata da dispositivi mobili. Gli apparecchi ortodontici fissi consistono in placchette metalliche o in ceramica (brackets) incollati ai denti con tecnica adesiva.

I brackets e di conseguenza i denti sono collegati tra di loro da fili metallici con particolari caratteristiche di elasticità e flessibilità che guidano i movimenti ortodontici.

Gli apparecchi mobili di solito hanno come obiettivo la correzione della funzione e possono essere dei tipi più diversi a seconda delle necessità.

In caso di terapia combinata (dispositivo mobile più dispositivo fisso) o solo mobile è importante che i pazienti si impegnino ad usare il dispositivo secondo le indicazioni prescritte. La famiglia dovrà contribuire al rispetto delle regole durante e dopo la terapia. In caso di pazienti particolarmente indisciplinati nel mantenimento dell’igiene orale, è meglio interrompere forzatamente la terapia ortodontica.

Prenotazioni esami e visite specialistiche

Di persona presso l’accettazione

Da lunedì a venerdì 9.00 – 12.30 e 14.00 – 20.00
giovedì 14.30 – 20.00
sabato 9.00 – 12.30
Chiuso giovedì mattina

Oppure chiamando il numero

Regole generali

INDOSSARE LA MASCHERINA CHIRURGICA.
La mascherina con valvola non è consentita e va coperta con quella chirurgica. Non sono consentite le mascherine in tessuto.

MISURARE LA FEBBRE ALL’INGRESSO.
Se questa è superiore ai 37,5° non è consentito accedere alla struttura.

EVITARE DI PRESENTARSI CON TROPPO ANTICIPO, massimo 15 minuti prima della visita programmata.

IGIENIZZARE LE MANI

RISPETTARE IL DISTANZIAMENTO SOCIALE,
che deve sempre essere di almeno 1 metro.

ACCOMPAGNATORI

Per accedere alle sale d’attesa serve il Green Pass.
All’interno della sala visita l’accesso è consentito con Green Pass solo per l’accompagnatore di pazienti disabili, non autosufficienti, minori e donne in gravidanza.

Lavora con noi